PERCHE AVERE FIDUCIA IN NOI?
- Per il nostro stile: Possiamo essere una grande equipe solo se sappiamo prenderci cura di te nei diversi aspetti che riguardano la riproduzione assistita. Il fattore emozionale è fondamentale per noi. Per questo, oltre a una magnifica qualifica, tutti i membri dell’equipe spiccano anche per le notevoli qualità umane.
- Per i nostri risultati: Ogni giorno otteniamo risultati straordinari. Da un lato, grazie agli eccellenti mezzi dell’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid, ma anche come ricompensa per la cura di molti piccoli dettagli.
- Per il nostro approccio: Il nostro obiettivo è farvi conoscere sin dal primo momento le alternative possibili in modo che la vostra decisione sia la più adeguata anche dal punto di vista medico. Per questo la prima visita è fondamentale. È gratuita e dura circa sessanta minuti che dedicheremo a conoscervi in profondità: i vostri precedenti, le diagnosi già stabilite, i trattamenti applicati, l’approccio emozionale, ecc.
- Per il nostro appoggio costante durante il trattamento: I trattamenti riproduttivi cominciano nel momento in cui le mestruazioni arrivano alla paziente. Da questo momento in poi monitorizziamo in modo integrale tutto il processo con ecografie, analisi e visite esplicative. Il nostro interesse si basa sulla spiegazione completa in fase di visita del ciclo in modo che non sorgano dubbi o imprevisti in casa.
- Per il nostro ambiente: Abbiamo a disposizione due ambulatori presso l’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid (Pozuelo de Alarcón) e uno presso l’Hospital Quirónsalud San José (Madrid). Entrambi i centri effettuano raccolta e analisi del sangue e raccolta e preparazione di campioni di seme.
MEZZI DI TRASPORTO:
- Metropolitana: Linea 10
- Autobus fino alla stazione di Colonia Jardín e lì prendere la metropolitana Metro Ligero (Linea 2) fino a Prado de la Vega.
- Antonio Gosálvez
Capo dell’Istituto di Riproduzione Assistita
- Elena Fernández
Vicedirettrice dell’Istituto nell’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid
- Nuria Martín
Vicedirettrice dell’Istituto nell’Ospedale Quirónsalud San José
- Óscar Oviedo
Ginecologo dell’Istituto di Riproduzione Assistita
- Matías Brandt
Ginecologo dell’Istituto di Riproduzione Assistita
- Ana Fernández-Sanguino
Ginecologa dell’Istituto di Riproduzione Assistita
- Paula Pastor
Ginecologa dell’Istituto di Riproduzione Assistita
- Miriam Iglesias
Direttrice dei laboratori di riproduzione degli ospedali Quirónsalud Madrid
- Laura Vidal
Vicedirettrice dei laboratori dell’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid
- Zulema González
Embriologa senior del laboratorio di FIV
- Sara Corral
Embriologa del laboratorio de FIV esperta in genetica riproduttiva
- Miriam Rodríguez
Embriologa del laboratorio di FIV
- Inseminazione artificiale
L’inseminazione artificiale è una tecnica semplice che consiste nell’introdurre seme preparato (migliorato) nell’utero a seguito di una stimolazione ovarica e di una sincronizzazione con l’ovulazione.
L’indice di successo per ciclo (tentativo) di questa tecnica è del 20% (nelle donne di età inferiore ai 36 anni, con almeno una tuba permeabile e il cui partner presenti uno spermiogramma con REM superiore a 3 milioni). Nelle donne dai 37 ai 39 anni si riduce al 15% e tra y 40 e i 41 anni al 10%.
In generale si eseguono 3 – 4 cicli, poiché al di sopra di questo numero l’indice di gravidanza discende progressivamente.
- Fecondazione In Vitro
Questa tecnica è più complessa, poiché l’obiettivo fondamentale è generare embrioni e collocarli nell’utero della donna. È necessaria una stimolazione ovarica più intensa; il prelievo ovocitario si esegue mediante puntura ovarica in sedazione (anestesia generale leggera) e si fecondano in laboratorio con il seme della coppia. Gli embrioni ottenuti si lasciano vari giorni in laboratorio per selezionare quelli con un’apparente qualità migliore che saranno successivamente trasferiti nella donna. Sebbene il successo dipenda da molteplici fattori, il più importante è l’età della madre.
Abbiamo tassi di gestazione del 60% in donne di età inferiore a 34 anni e del 40% nelle donne intorno ai 37, essendo inferiori al 30% nelle donne di età superiore a 40 anni.
- Criopreservazione di ovuli e di spermatozoi
Vitrificazione di ovuli:È una tecnica complementare a un ciclo FIV in cui, per indicazione clinica (rischio di iperstimolazione ovarica) o analitica (alterazioni ormonali) non è conveniente eseguire il trasferimento degli embrioni nello stesso ciclo.
Può anche essere eseguita prima di un trattamento oncologico, sempre che la prognosi della paziente lo permetta, poiché la fertilità a seguito di una chirurgia, di radioterapia o chemioterapia è incerta.
È sempre più frequente che una donna decida di conservare gli ovuli per posporre la maternità.
Crioconservazione di spermatozoi:Può essere eseguita in un ciclo FIV. Si effettua anche dopo una biopsia testicolare (sempre che gli spermatozoi ottenuti abbiamo caratteristiche adeguate per un loro uso posteriore) e prima di un trattamento oncologico, sempre che la prognosi del paziente lo permetta.
- Raccolta di ovuli donati
Consiste nell’uso degli ovuli di una donna giovane (donatrice). Si utilizza in casi di età materna avanzata, menopausa precoce o cattiva qualità ovocitaria. La paziente riceve un trattamento ormonale semplice per rafforzare lo sviluppo dell’endometrio (utero) e coordinare il ricevimento degli embrioni.
L’indice di gravidanza è del 65% nel trasferimento di due embrioni.
- Studi genetici embrionali
Diagnosi genetica preimpianto.Analisi genetica degli embrioni risultanti da un ciclo FIV al fine di selezionare quelli che non sono portatori di una determinata malattia ereditaria grave di cui i genitori hanno sofferto.
Screening genetico preimpianto.Analisi genetica degli embrioni risultanti da un ciclo FIV al fine di selezionare quelli non portatori di uno squilibrio cromosomico (utile in alcuni casi di aborto a ripetizione e di età avanzata della madre).
© 2025 Quirónsalud - Todos los derechos reservados